mercoledì 26 dicembre 2012

il sostituto d'imposta




Il sostituto d'imposta è  colui che, in forza di legge, è obbligato al pagamento di imposte, a titolo d'acconto o a titolo definitivo, in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi ultimi riferibili (art. 64, DPR n. 600/73).

L'art. 23 del D.P.R. n. 600/1973 invece individua i soggetti tenuti ad effettuare, con obbligo di rivalsa, una ritenuta a titolo di acconto dell'IRPEF dovuta dai percipienti sui redditi di lavoro dipendente loro corrisposti e sui redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
Il sostituto di imposta (il classico sostituto d'imposta è il datore di lavoro) è tenuto a tutta una serie di adempimenti, tra cui:


  • applicare le ritenute e rilevare in apposite scritture
  • versamento delle ritenute all’erario compresi ovviamente i conguagli di fine anno
  • effettuare i conguagli di fine anno  
  • Rilascio della certificazione CUD per i redditi di lavoro subordinato e assimilati
  • Dichiarazione del sostituto d’imposta/ modello 770

  • Fare i conguagli da 730  

Nessun commento:

Posta un commento