mercoledì 26 dicembre 2012

domande orali per esame per consulente del lavoro

Sotto riporto alcune domande orali che mi ero segnato assistendo in prima persona  all'esame per l'abilitazione a cdl, prova orale del 2010 presso la DRL Regione Lazio. Spero che possa aiutare a chi dovrà nei prossimi mesi affrontare l'esame.



1 – acquisto della capacità giuridica (attitudine di un soggetto di essere titolare di diritti e obblighi si acquista al momento della nascità “ per il feto basta che sia nato vivo)
1 – i soggetti del rapporto assicurativo ( datore di lavoro – lavoratore – ente previdenziale)
1 – Il TFR ( lavoro )
1 – Il significato della funzione tributaria nell’ordinamento giuridico (reperire i finanziamenti necessari per garantire lo svolgimento dell’attività dello stato e garantire i servizi necessari alla popolazione
1 – L’azienda ( art.2555 complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa)

2 – Il rapporto tra il diritto tributario e le altre scienze sociali ( diritto finanziario )
2 –L’impresa(deriva dal concetto di imprenditore art.2082 cc colui che svolge un attività professionalmente organizzata allo scopo di produrre o scambiare beni e servizi)
2 – Le agenzie di somministrazione
2 – I fondi sostitutivi ed integrativi INPS (sostitutivi per soggetti non obbligati all’iscrizione AGO “personale di volo-dipendenti di imprese di navigazione aerea\ integrativi prevedono una tutela aggiuntiva rispetto AGO “minatori-impiegati di esattorie dipendenti di aziende private del gas )
2 – Atto costitutivo e statuto

3 – contratto collettivo di lavoro ( CCNL)
3 –  soggetto, oggetto, contenuto del rapporto infortunistico
3 –  elementi essenziali del contratto ( L’accordo tra le parti; la causa ; la forma e l’oggetto che deve essere lecito possibile determinato o determinabile )
3 –  cosa caratterizza l’impresa o unità produttiva ( SCOPO- produzione o scambio di beni e servizi  attraverso un attività autonomamente organizzata )
3 –  fonti del diritto tributario (costituzione  - leggi  - DLgs – DLG – circolari e istruzioni  - fonti internazionali

             

5 – Adempimenti in caso di iscrizione-variazione –sospensione inps
5 – Orario di lavoro ( DLgs 66/2003)
5 – Acquisto della cittadinanza italiana da parte di stranieri
5 – Art. 53 Costituzione ( generalità del Tributi )
5 – I postulati di bilancio (art 2423 c.c. regole per la redazione del bilancio REGOLE GENERALI E PRINCIPI DI REDAZIONE )


9 – Contenzioso in materia di inquadramento aziendale inps (90 giorni dall’inquadramento)
9 – Libro Unico del lavoro ( DLgs 112/2008 in materia di semplificazione )
9 – Il negozio Giuridico ( manifestazione dell’autonomia privata cioè il potere riconosciuto al soggetto privato di regolare da sé i propri interessi , elemento fondamentale è la volontà es . testamento )
9 – L’obbligazione tributaria , gli elementi costitutivi, la rappresentanza 
9 – Il contratto di società ( art. dal 24 al 47 c.c. vincolo giuridico con cui due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un attività economica allo scopo di lucro)


11 – stato patrimoniale (diritto )
11 – requisiti oggettivi assicurazione INAIL
11 – co.co.co.- lavoro a progetto
11 – sostituto di imposta
11 – capitale necessario per la costituzione di una società

16 – Diritto di proprietà ( diritti reali consentono al possessore il pieno e esclusivi diritto sul bene – diritti reali di godimento “superficie uso usufrutto enfiteusi abitazione” – diritti reali di garanzia “pegno ipoteca” )
16 – al fine del pagamento del premio inail quante gestione e tariffe ci sono ( 4 gestioni )
16 – costituzione di una SPA ( contratto associativo tra una o più persone o un atto unilaterale- redazione di un atto costitutivo o uno statuto con atto pubblico – sossoscrizione di almeno il 25% del capitale sociale 120.000 – deposito dell’atto costitutivo e iscrizione registro imprese  )
16 – Licenziamenti collettivi
16 –  dichiarazioni del contribuente , natura e tipologia , modelli dichiarativi

23 – Contratto per adesione e clausole vessatorie
23 – Assunzione Lavoratori Stranieri extracomunitari – stagionali ( sportello unico – flussi – quote stabilite ogni anno in base al esigenza dello stato – inoltro pratica –accettazione con visto al consolato straniero – arrivo in italia – stipula del contratto di soggiorno e richiesta del permesso allo sportello unico )
23 – retribuzione imponibile Inail (tutto ciò che il lavoratore riceve dal DDL in occasione di lavoro in denaro o in natura al netto delle somme escluse per legge, INAIL stabilisce dei minimali e delle retribuzioni convenzionali 
23 – Le commissioni Tributarie – (provinciale in primo grado  - regionale per appello contro la decisione in primo grado- cassazione per ricorsi sul merito o non corretta applicazione della norma tributaria – giurisdizione su tutti i tributi anche comunali )
23 – Criteri di distinzione dell’attivo ( immobilizzazioni  - attività circolanti – ratei e risconti – conferimenti dei soci ancora dovuti)




28 –Il conto (insieme di scritture divise in due sezioni “dare e avere” che evidenziano la quantità iniziale e le successive modifiche di un bene )
28 –  Soggetti passivi ai fini IRPEF ( tutti i possessori di reddito residenti sul territorio dello stato e tutti i redditi prodotti sul territorio per i non residenti – imposta con aliquota progressiva )
28 – Cessazione del rapporto di lavoro ( recesso-dimissioni- licenziamento giusta causa ; giustificato motivo oggettivo e soggettivo
28 – rateizzazione del premio INAIL  ( con autoliquidazione al 16 febbraio possibile rateizzazione in 4 rate
28 – Associazione in partecipazione ( art.2549-2554 associate fa partecipare agli utili di un impresa o di un singolo affare in cambio di apporto ci capitale o solo lavoro- non partecipa alle perdite- dal 2004 obbligo di iscrizione gestione separata INPS ) 

29 – Causa di scioglimento delle società
29 – Contributi volontari( versati da persone che terminano la propria attività per ottenere il requisito della pensione – serve autorizzazione inps – vengono pagati ogni trimestre )
29 – Coaudiatori famigliari
29 – Classificazione dei redditi fiscali , redditi a tassazione separata (Fondiari- Terreni “agrario dalla coltivazione –domenicale dal possesso”- di Fabbricati – di Capitali – da lav. Dipendente – da lav. Autonomo – D’impresa – redditi Diversi )
29 – Natura e oggetto dei conti



32 - Congedo matrimoniale (15 GG. operai artigiani-industria –terziario 7 gg C/INPS e 8 C/DDL – Impiegato 15 gg C/DDL
            32 – Le dichiarazioni delle Societa’
            32 - Le regole da seguire per la redazione del bilancio (Postulati di bilancio 2423cc)
          32 – Libro Unico Soggetti da iscrivere ( subordinati - cococo- cocopro-ass.in partecipazione lav.a domicilio – NO DOMESTICI)
            32 – La Società SRL


  34 – Soggetti Passivi IRES (società di capitali – cooperative e enti e associazioni   assimilati)
34 – Clausole Generali di Bilancio ( postulati )
34 – Organizzazioni Sindacali (art 39 costituzione associazioni libere e spontanee di lavoratori o datori di lavoro che anno lo scopo di tutelare gli interessi professionali dei proprio appartenenti )
34 – Le oblazioni (pagamento di una somma pecuniaria per l’estinzione di una sanzione )
34 – Limite legale e contrattazione della retribuzione Imponibile (voci non imponibile)

35 – contratti a termine ( DLgs 368/2001)
35 – libro unico e modalità di conservazione ( stampato a modulo continuo ; a fogli mobili ; su supporto magnetico – conservato per 5 anni – sede legale aziendale o presso consulente pervia delega e comunicazione DPL)
35 – metodo P.D.( metodo di scrittura contabile- registrazione simultanea dei movimenti in due conti D/A per ottenere una situazione monetaria-finanziaria in un determinato periodo “esercizio”
35 – art.38 statuto lavoratori
35 – IRES base imponibile e soggetti passivi IRES ( base imponibile costi meno ricavi )


            37 – Datore di lavoro (colui cha ha alle proprie dipendenze un lavoratore subordinato- diritti: potere direttivo- potere disciplinare  - potere di controllo e vigilanza obblighi: trattamento economico- sicurezza – informazione – sorveglianza sanitaria – nomina medico competente)
            37 – Impresa Familiare ( familiari affini )
            37 – Scritture di chiusura ( conti con reddito senza ripresa a saldo ,esaurimento della funzione nell’esercizio – conti con reddito con ripresa a saldo , vengono ripresi dalle rilevazioni degli esercizi successivi )
            37 – Minimali di legge nei rapporti di lavoro speciali
            37 – La provincia

           


            40 - Regioni a statuto speciale
40 - Tenuta del libro unico sul lavoro ( stampato a modulo continuo ; a fogli mobili ; su supporto magnetico – conservato per 5 anni – sede legale aziendale o presso consulente pervia delega e comunicazione DPL)
            40 – Certificazione dei contratti
40 –Presupposto oggettivo e soggettivo IVA( oggettivo :la cessione a titolo oneroso , le prestazioni di servizi l’acquisto di beni intracomunitari – soggettivo :le operazioni sono svolte nell’esercizio di impresa o di arti e professione )
40 – Deroga generale ( art 2423cc.) Se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato.

             

47 – Estinzione del rapporto di lavoro ( recesso – dimissioni – licenziamento)
47 – Scritture sistematiche e cronologiche (registrazioni in ordine cronologico: corrispettivi libro giornale Sistematiche :classificano le informazioni per gruppi omogenei in relazione all’oggetto cui si riferiscono
47 – Denuncia di variazione Inail ( 30 giorni)
47 – Diritti Reali ( assicurano al titolare un potere immediato e assoluto su un bene Proprietà- possesso
47 – Finanza locale generalità (autonomia delle province regioni e comuni)

48 – dal DNA ( abbandonato dal 2007 ) alla comunicazione unica
48 – le festività
48 – I ratei (crediti o debiti presunti relativi a costi o ricavi non ancora contabilizzati ma di competenza dell’esercizio in corso es. interessi bancari  attivi o passivi)
48 –  Tributi minori degli enti pubblici ( regioni: bollo auto;add.le regionale/ comuni:add.le      comunale;tarsu;occupazione suolo pubblico;diritti di affissione )
48 – L’organizzazione delle Nazioni Unite (ente politico internazionale dotato di specifiche             competenze,istituti ed organi per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale       , la rinuncia alla guerra ed all’affermazione di diritti dell’uomo )

49 –  Elezione del presidente della repubblica (nominato dal parlamento in seduta comune più 3 delegati per ogni regione avviene a scrutinio segreto con maggioranza rapportata al numero dei componenti dell’assemblea elettorale – rimane in carica 7 anni)
49 – Pensione ai superstiti: Reversibilità: spettante ai superstiti di un lavoratore gia pensionato- Indiretta : Superstiti di un lav. non pensionato ma con almeno 15 anni di contributi o 5 anni di cui 3 nel quinquennio – Privilegiata indiretta per Inabilità: lav. Non pensionato che non ha requisiti per accedere alle altre tipologie e che la morte sia collegata a finalità di servizio  sempre che non percepiscano rendita inail
49 – Contratto inserimento
49 – IRAP
49 – Risconti(costi o ricavi che pur essendo gia stati contabilizzati a causa del pagamento o dell’incasso anticipato sono di competenza dell’anno successivo )


50 – definizione di diritto penale
50 – contratti di solidarietà( contratto di lavoro subordinato finalizzati ad evitare i licenziamenti attraverso una riduzione dell’orario di lavoro difensivi: riduzione dell’orario per evitare esuberi espansivi: la riduzione dell’orario permette nuove assunzioni – integrazione 80% )
50 – confronto tra legislazione fiscale e civilistica
50 – licenziamento ( giusta causa- giustificato motivo oggettivo o soggettivo)
50 – IRAP ( DLgs446/97)

53 – Principio di deducibilità dei costi
53 – Il modello CUD linee generali
53 – Impresa artigiana
53 – Prescrizione del debito Inail (5 anni )
53 -  La libertà di Opinione ( art. 17 costituzione )


55 – principio di legalità del diritto penale (art 25 costituzione)
55 – agevolazioni per assunzione di lav. In mobilità e in cassa integrazione e disoccupati ( mobilita : aliquota inps 10 % più 9.19% disoccupati: sgravio 50% contributi per 36 mesi elevato al 100% per imprese artigiane del mezzogiorno )
55 – ammortamenti ( art2426 c.c. ripartizione del costo di un bene durevole in più anni )
55 – interpello (istanza rivolta agli organi competenti nella materia cui si riferisce per chiedere una valutazione preventiva su un operazione ancora da compiersi )
55 – accise e imposte sui trasferimenti ( imposta indiretta che colpisce la produzione e la vendita di beni di consumo , grava sulla quantità dei beni prodotti con aliquote rapportate alle unità di misura : alcolici carburanti – imposte sui trasferimenti: catastale ipotecaria )

56 – Elementi costitutivi dell’infortunio sul lavoro
56 – Imposte patrimoniali ( imposte che colpiscono il patrimonio ICI )
56 – Le scritture di assestamento (si compongono alla fine dell’esercizio per trasformare i valori di conto in valori di bilancio “ Completamento – Integrazione – Rettifica – Ammortamento)
56 – La tutela Reale e la tutela Obbligatoria ( art.18 statuto dei lavoratori )
56 – La podestà dei genitori (consiste nel Potere-Dovere di natura personale e patrimoniale spettante ad entrambi i genitori di proteggere , educare,istruire i figli minorenni e curarne gli interessi patrimoniali “rappresentanza del minore - amministrazione dei suoi beni – usufrutto legale dei suoi beni)

57 – contratto preliminare
57 – obblighi lavoratore e datore di lavoro in caso di infortunio e malattia professionale
57 – lavoro notturno
57 – riapertura dei conti all’01/01
57 – significato della funzione tributaria nell’ordinamento

58 – Parlamento italiano (organo legislativo -composta da camera e senato- bicameralismo perfetto- durata  di 5 anni per entrambe le camere- produce leggi di delegazione,converzione in legge dei decreti legge concessione amnistia ed indulto,procedimento legislativo per leggi costituzionali e di modifica della costituzione)
58 – L’assunzione dei lavoratori per sostituzione di maternità (possibilità di istaurare un rapporto a termine per sostituzione imprese fino a 20 dip. Sgravio contributivo 50%)
58 – Lavoro a progetto (DLgs 276\2003)
58 –  Rapporto tra diritto tributario e scienze sociali
58 – IVA (DRP633\72)

63 – Periodo di prova ( art.2096 cc.)
63 – La classificazione dei tributi e le entrate degli enti pubblici
63 – Regioni ordinarie e regioni a statuto speciale (regioni che godono di un autonomia particolari dettate da uno statuto approvato con legge costituzionale che ne disciplina l’autonomia nelle ordinarie l’autonomia è data dalla costituzione ,le differenze sono date dallo statuto stesso e dalla sua modifica che nelle speciali è possibile solo con legge costituzionale mentre nelle ordinarie con leggi regionali
63 – articolo 102 comma 6 del TUIR 917/86 ( ammortamento delle spese di manutenzione ammodernamento e trasformazione)
63 – Indennità di disponibilità nel lavoro intermittente ( se prevista da clausola contrattuale viene stabilita dalle parti e comunque non può essere inferiore al 20% della retribuzione da CCNL)

64 – lavoratore agricolo (colui che presta la sua opera alle dipendenze dell’imprenditore agricolo art.2135 cc. “coltivazione fondo-selvicoltura-allevamento di animali e attività connesse”rapporto di lavoro disciplinato dai CCNL assunzione t. deter.: stagionali – più fasi almeno 100 giornate – periodo superiore 180 giornate in un unico rapporto – la retribuzione segue dei minimali inps i contributi sono trimestrali
64 – differenza tra infortunio e malattia professionale ( infortunio :lesione occorsa in occasione di lavoro da causa violenta che determina la riduzione o la perditadella capacita lavorativa – malattia professionale:evento lento e progressivo che agisce sulla capacità lavorativa e in relazione alle lavorazioni svolte : malattie Tabellari e non Tabellari)
64 – responsabilità civile e penale del datore di lavoro
64 – Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio ( retroattiva solo se la norma è a favore del reo )
64 – oneri che vanno imputati a debiti tributari ( accolgono le passività verso lo stato per  imposte certe e determinate- IRES – IRAP – IVA – RITENUTE LAV. DIP. AUTONOMO ECC.)

65 – Persone giuridiche (complesso organizzato di persone o beni, rivolto ad uno scopo, al quale la legge riconosce la personalità giuridica)
65 – Infortunio causa Violenta (ogni lesione originata in occasione di lavoro da causa violenta che determini la morte o che abolisca o menomi la capacità lavorativa in modo permanete o temporaneo)
65 – Ricorsi in  opposizione ( è un ricorso amministrativo prodotto da chi vuol tutelare un proprio diritto o interesse contro gli atti della pubblica amministrazione , può essere presentato solo nei casi previsti dalla legge”merito o legittimità” all’ente stesso che ha prodotto l’atto verso il quale si intende fare ricorso )
65 –Obbligazione tributaria la rappresentanza
65 – sopravvenienze attive e passive ( componenti straordinari del reddito, costo o ricavi che non hanno carattere ricorrente e non sono generati dall’attività dell’impresa”

67 – Scritture Obbligatorie
67 – Sostituto d’imposta propria o impropria( colui che in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri e per fatti e situazioni ad essi riferibili anche a titolo d’acconto – proprio:sostituto a titolo d’imposta – improprio :sostituto a titolo d’acconto) 
67 – Orario di lavoro ( DLgs 66\2003)         
67 – Tutela previdenziale dei professionisti
67 – Liberta di circolazione                                       

68 – infortunio in itinere
            68 – riposi intermedi e diff.za tra pause e riposi
            68 – il responsabile di imposta (Persona diversa dal soggetto passivo d’imposta che ha l’obbligo d provvedere al versamento delle imposte per fatti e situazioni riconducibili ad altri es. Notaio )
68 – corte costituzionale( organo collegiale costituzionale che ha il compito di accertare la costituzionalità delle leggi ordinarie emanate dal parlamento si compone di 15 giudici)
            68 – registro fatture acquisti
           
69 – riposo settimanale (24 ore consecutive possibilmente coincidenti con la domenica ogni 7 gg lavorati –DLgs112 ha stabilito anche come media di un periodo non superiore a 14 gg)
            69 – malattia professionale sistema misto ( malattie tabellari e non tabellari)
            69 – domicilio fiscale e anagrafe tributaria
            69 – come si compila il registro delle fatture emesse
          69 – codice penale ( insieme di norme e disposizioni del diritto penale –insieme alla     costituzione ed altre leggi speciali è una fonte del diritto penale )

72 – La tutela della salute ( art.32 costituzione ministero della salute a demandato la gestione alle regioni )
72 – Il risarcimento del danno biologico (DLgs 38/2000 risarcimento in caso si perdita o diminuzione della capacità lavorativa – rendita se la riduzione  è superiore al 16% oppure risarcimento )
72 – Il sistema sanzionatorio ( lavoro  DLgs 124/2004 )
72 – Dichiarazioni del contribuente , natura e tipologie , modelli assicurativi
72 – Il criterio di valutazione dei costi di impianto e di ampliamento (vengono ammortizzare in 5 anni)
       
73 – associazioni sindacali
73 – principali prestazioni economiche erogate dall’INAIL
73 – DURC
73 –  riscossione coattiva dei tributi (Equitalia)
73 – costi in generale
       
            74 – Il TFR (ragioneria)
 74 – Il Rimborso (restituzione al contribuente di somme che l’amministrazione finanziaria ha indebitamente percepito, può essere attivato su richiesta o d’ufficio in questo caso l’agenzia verifica prima se esiste qualche iscrizione a ruolo in questo caso l’agente di riscossione notifica una proposta di compensazione volontaria , puo essere  anche compensato nelle future dichiarazioni o sui modello f24 a secondo della tipologia di rimborso)
            74 – Lo stage
74 – Indennità di disoccupazione Ordinaria ed a Requisiti Ridotti (ordinaria 52 settimane di contribuzione nel biennio presentata entro 68 giorni dalla cessazione viene pagata 8 mesi sotto i 50 anni 12 mesi sopra al 60% per 6 mesi 50 % per altri 6 e 40% i successivi – ridotta : sempre 52 settimane nel biennio 78 giornate nell’anno precedente richiesta entro il 31 marzo pagamento del 35% per  120 giorni e 40% fino ad un massimo di 180 giorni)
74 – Soggetto ed Oggetto del reato( Soggetto: attivo-colui che compie un comportamento vietato dalla norma incriminatrice – passivo-il titolare del bene o dell’interesse tutelato dalla norma giuridica  Oggetto: è il bene o l’interesse protetto dalla norma penale )


77 – Trasformazione delle società
77 – Lavoro Accessorio
77 – Responsabilità del datore di lavoro sulla sicurezza (redazione documento di valutazione dei rischi – nomina medico competente ove obbligato – visite periodiche )
77 – Casi di imputabilità
77 – Sistema sanzionatorio  tributario


79 – Il processo di formazione del bilancio
79 – Ispezioni del lavoro (DLgs 124\2004)
79 – Obblighi del lavoratore in materia di sicurezza
79 – Il Condominio (comunione forzosa e perpetua che regola i rapporti e le decisioni di una proprietà divisa in piani relativamente alle parti in comune degli edifici – gli organi sono amministratore organo esecutivo solo se più di 4 condomini; assemblea condomini potere diliberativo)
79 – la giurisdizione delle commissioni tributarie , il sistema di impugnazione la conciliazione giudiziale , la sospensione giudiziale.

            80 – Gli uffici di collocamento , cosa sono e che funzione anno
            80 – Inail Prescrizione della prestazione Inail verso il dipendente  (3 anni )
            80 – SNC
            80 –  Differenza tra assemblea ordinaria e straordinaria
            80 - Ricorsi amministrativi ordinari e la sospensione amm.va

82 – lo sciopero ( art 40 costituzione)
82 – deposito del bilancio ( 30 giorni dopo approvazione da parte dell’assemblea )
82 – autotutela
82 – certificazione del contratto di lavoro
82 – art.15 Costituzione ( la liberta e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili- la loro limitazione può avvenire per atto motivato dall’autorità giudiziale con le garanzie stabilite dalla legge )
           
           

           
86 – Distribuzione degli Utili ai soci
86 – Calcolo dell’imposta ai fini IRPEF
86 – Conciliazione Monocratica
86 – Obblighi del datore di lavoro (obblighi: trattamento economico- sicurezza – informazione – sorveglianza sanitaria – nomina medico competente)
86 –Gli Amministratori


89 – Le società Cooperative
89 – La comunicazione Unica (dal 1 aprile obbligatoria)
89 - i soggetti passivi ai fini ires ( in generale  soffermarsi su cooperative e trast)
89 - tentativo di conciliazione
89 - bilancio ordinario e straordinario( ordinario: redatto al termine di ogni esercizio periodo per determinare il risultato economico ed il patrimonio di funzionamento – straordinario : ogni qualvolta si verificano dei mutamenti in azienda “cessioni-fusioni-trasformazioni-liquidazioni)

           

2 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Ciao a tutti, come sono andati i vostri esami? Io sono abilitato e mi appresto a intraprendere la professione di consulente del lavoro a Milano presso questo studio http://www.studiocassone.it/consulenti-del-lavoro-milano. Immagino non sia semplice affrontare e soprattutto risolvere tutte le problematiche che le imprese hanno, in una realtà grande e competitiva come Milano (per me che vengo dalla provincia del sud italia…).
    Lo studio nel quale comincerò a lavorare si occupa di elaborazione, ma anche della stipula di contratti, della gestione del personale, di formazione, vertenze, contenziosi, licenziamenti, ecc. ecc. Quindi credo che dovrò occuparmi un po’ di tutto, anche se io sono specializzato ed ho sempre fatto payroll…
    Voi avete cominciato a praticare la professione? Alla fine avete cominciato con una studio da libero professionista o lavorate presso altri? Com’è la vostra esperienza fino adesso?
    Aspetto fiducioso vostre risposte.
    Saluti,
    Federico

    RispondiElimina