ALIQUOTE IRPEF
La
determinazione dell’importo dovuto dal contribuente, a titolo di IRPEF,
in ogni singolo anno di imposta dipende dall’applicazione delle
disposizioni del DPR n. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi)
che prevedono le aliquote progressive per scaglioni di reddito sulla
base di quanto disposto dalla Costituzione italiana.
ALIQUOTE E SCAGLIONI DI REDDITO DAL 1° GENNAIO 2007
Scaglioni di reddito
|
Aliquote
|
Imposta dovuta sui redditi intermedi
|
fino a 15.000 euro
|
23
|
23% sull’intero importo
|
oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro
|
27
|
3.450 euro + 27% parte eccedente 15.000 euro
|
oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro
|
38
|
6.960 euro + 38% parte eccedente 28.000 euro
|
oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro
|
41
|
17.220 euro + 41% parte eccedente 55.000 euro
|
oltre 75.000 euro
|
43
|
25.420 euro + 43% parte eccedente 75.000 euro
|
Ai
fini della determinazione dell'imposta, a seguito dell'abrogazione
della no tax area e delle deduzioni per oneri di famiglia, dal reddito
complessivo si dovranno sottrarre i soli oneri deducibili (art. 10 del
TUIR) a questo importo (reddito imponibile) si applicano le rispettive
aliquote IRPEF, così da ottenere l'imposta lorda.
L’imposta
netta, invece, si ottiene sottraendo dall’imposta lorda, fino alla
concorrenza del suo ammontare, le detrazioni per carichi di famiglia
(art. 12 del TUIR), le detrazioni per redditi di lavoro o di pensione
(art. 13 del Tuir), le detrazioni per oneri (art. 15 del TUIR), le
detrazioni per canoni di locazione (art. 16 del TUIR), quelle previste
da altre leggi e l’ammontare dei crediti d’imposta spettanti al
contribuente per i redditi prodotti all’estero (art. 165 del TUIR).
Dal
2011 ai reedditi sopra i 300.000 € va aggiunto il contributo di
solidarietà del 3%, il contributo è comunque deducibile dal reddito
complessivo.
Nessun commento:
Posta un commento