domenica 29 luglio 2012

ricerche di ragionieri in Lombardia

Di seguito importanti ricerche paer la figura professionale di ragioniere nella regione Lombardia dai principali siti di settore.

http://www.infojobs.it/jobsearch/search-results/list.xhtml

http://cercalavoro.monster.it/lavoro/?q=ragioniere&cy=it&where=Regione__3ALombardia


Prorogata la presentazione del modello 770

Proroga per l'invio telematico del modello 770/2012 dal 31 luglio al 20 settembre 2012. Lo stabilisce un Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del 26 luglio 2012

lunedì 16 luglio 2012

infortuni sul lavoro in calo

Per il 2011 l'INAIL presenta un Rapporto nel quale si evince un netto calo delle denuncie di infortunio e i casi di morte sul lavoro. Speriamo che ci sia una effettiva maggiore coscienza antinfortunistica e che questi dati non sono il riflesso di una perdita importante di posti di lavoro.

http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SALASTAMPA&nextPage=Prodotti/News/2012/INAIL/info1811689707.jsp

domenica 15 luglio 2012

stipendio neolaureati

Dal 2007 al 2010 lo stipendio (per chi ce l'ha aggiungerei....) dei neolaureati è sceso del 10 % in media. Su corriere.it una riflessione sullo studio di almalaurea.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_luglio_15/neolaureati-sogniamo-paga-mille-euro-2011018762241.shtml


sabato 14 luglio 2012

ricerca ingegneri su Roma

Offerte di lavoro per ingegneri per quanto riguarda l'area di Roma:

http://cercalavoro.monster.it/lavoro/?q=ingegnere&cy=it&where=Roma__2C-Lazio




Riforma del Lavoro Formero

Riforma Fornero Gazzetta Ufficiale

  Il 3 luglio 2012 è approdata in Gazzetta Ufficiale la Riforma del Lavoro Fornero. (L. 92 del 28 giugno 2012). Il provvedimento entrerà in vigore mercoledì 18 luglio 2012.

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2012-07-03&task=dettaglio&numgu=153&redaz=012G0115&tmstp=1341390027273

Qui troverete importanti considerazioni sulla Riforma L. 92/2012 per quanto riguarda le modifiche all' art. 18 della legge 300/70 modifiche che ristringono di molto il diritto al reintegronel caso di licenziamento illegittimo.

http://www.altalex.com/index.php?idnot=18665


venerdì 13 luglio 2012

assegni familiari 2012-2013

Con circolare 78 dell’8 giugno 2012 l’INPS rende note le nuove tabelle per il calcolo degli assegni familiari (ANF) valide dal 1 luglio 2012 al 30 giugno 2013. Quest'anno sulla base  dei dati ISTAT, la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l’anno  2011 e l’anno 2012 è risultata pari al 2,7%

Di seguito un sito dove trovare le nuove tabelle e il modulo di richiesta per il periodo 2012-2013

http://www.sospaghe.it/wp/le-nuove-tabelle-inps-assegni-nucleo-familiare-20122013.html 

venerdì 6 luglio 2012

Bonus per i ricercatori

Il Decreto Sviluppo (Dl 22 giugno 2012, n. 83) ha introdotto un credito d'imposta per le aziende che assumono a tempo indeterminato ricercatori. La qualifica di ricercatore è determinati in base a seterminati criteri.
Le lauree magistrali di carattere tecnico o scentifico che consentono il diritto al beneficio sono indicate nell'allegato 2 del Decreto.

http://www.consulentidellavoro.it/browse.php?mod=article&opt=view&id=11151

giovedì 5 luglio 2012


ALIQUOTE IRPEF

La determinazione dell’importo dovuto dal contribuente, a titolo di IRPEF, in ogni singolo anno di imposta dipende dall’applicazione delle disposizioni del DPR n. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) che prevedono le aliquote progressive per scaglioni di reddito sulla base di quanto disposto dalla Costituzione italiana.



ALIQUOTE E SCAGLIONI DI REDDITO DAL 1° GENNAIO 2007

Scaglioni di reddito
Aliquote
Imposta dovuta sui redditi intermedi
fino a 15.000 euro
23
23% sull’intero importo
oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro
27
  3.450 euro + 27% parte eccedente 15.000 euro
oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro
38
  6.960 euro + 38% parte eccedente 28.000 euro
oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro
41
17.220 euro + 41% parte eccedente 55.000 euro
oltre 75.000 euro
43
25.420 euro + 43% parte eccedente 75.000 euro

Ai fini della determinazione dell'imposta, a seguito dell'abrogazione della no tax area e delle deduzioni per oneri di famiglia, dal reddito complessivo si dovranno sottrarre i soli oneri deducibili (art. 10 del TUIR) a questo importo (reddito imponibile) si applicano le rispettive aliquote IRPEF, così da ottenere l'imposta lorda.
L’imposta netta, invece, si ottiene sottraendo dall’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, le detrazioni per carichi di famiglia (art. 12 del TUIR), le detrazioni per redditi di lavoro o di pensione (art. 13 del Tuir), le detrazioni per oneri (art. 15 del TUIR), le detrazioni per canoni di locazione (art. 16 del TUIR), quelle previste da altre leggi e l’ammontare dei crediti d’imposta spettanti al contribuente per i redditi prodotti all’estero (art. 165 del TUIR).

Dal 2011 ai reedditi sopra i 300.000 € va aggiunto il contributo di solidarietà del 3%, il contributo è comunque deducibile dal reddito complessivo. 

un'aiuto nella giungla del lavoro

Su questo blog verranno pubblicate tutte le informazioni sul diritto del lavoro italiano (e non solo...), aspetti fiscali e informazioni sulle opportunità di lavoro offerte.